Carfegna, S., Gabrielli, D., Licari, F., & Tucci, E. (2004). Una stima della struttura per età degli stranieri regolarmente presenti in italia. In M. C. Pellicani (Ed.), Mobilità e trasformazioni strutturali della popolazione (pp. 41–53). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:24:28 UTC |
Pop. 4.5%
|
Cariani, G. (2004). Un censimento dimenticato o quasi : la rilevazione dei cittadini italiani all'estero. In M. C. Pellicani (Ed.), Mobilità e trasformazioni strutturali della popolazione (pp. 55–82). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:24:28 UTC |
Pop. 4.5%
|
Carli, M. R., & Caruso, I. (2001). Le politiche di sviluppo per il sistema produttivo locale nella regione del maghreb centrale. In M. C. Pellicani (Ed.), Componenti demografiche ed economiche nell'integrazione euro-mediterranea (pp. 121–149). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:24:28 UTC |
Pop. 5%
|
Casacchia, O., & Natale, L. (1993). Domanda e offerta di lavoro straniera : caratteristiche ed implicazioni in alcuni bacini laziali micro-territoriali. In L. Di Comite & M. De Candia (Eds.), I fenomeni migratori nel Bacino mediterraneo (pp. 75–92). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:24:28 UTC |
Pop. 5.25%
|
Casacchia, O., & Strozza, S. (2001). Le rimesse, degli immigrati in italia, determinanti e loro impiego. In M. C. Pellicani (Ed.), Componenti demografiche ed economiche nell'integrazione euro-mediterranea (pp. 151–179). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:52 UTC |
Pop. 5.5%
|
Cazorla, J. (1998). La presenza marocchina in spagna. In L. Di Comite & M. Camilla Pellicani (Eds.), Economia della popolazione e dello sviluppo : aspetti della esperienza maditerranea (pp. 61–89). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:52 UTC |
Pop. 4.5%
|
Cazzola, A. (1993). I tempi di ingresso degli stranieri extra-comunitari "regolarizzati" in emilia-romagna (legge 943/86). In L. Di Comite & M. De Candia (Eds.), I fenomeni migratori nel Bacino mediterraneo (pp. 93–117). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:52 UTC |
Pop. 5.25%
|
Ciucci, L. (1993). Un aspetto dell'osservazione delle migrazioni internazionali : le "intenzioni" migratorie nei paesi d'origine. In L. Di Comite & M. De Candia (Eds.), I fenomeni migratori nel Bacino mediterraneo (pp. 119–132). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:53 UTC |
Pop. 5%
|
Ciucci, L. (1995). Il processo di formazione dell'intenzione-decisione di emigrare : risultati di un'indagine sperimentale in tunisia. In L. Di Comite (Ed.), La migrazioni maghrebine : atti del convegno su "La migration au Maghreb" (pp. 75–112). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:53 UTC |
Pop. 4.75%
|
Conti, C., & Strozza, S. (2001). Le determinanti dell'invio di rimesse : il caso di alcune collettività immigrate in italia. In L. Di Comite & A. Paterno (Eds.), Popolazione, sviluppo e ambiante (pp. 47–63). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:53 UTC |
Pop. 5.5%
|
Cortese, A. (2004). Le comunità italiane all'estero all'inizio del xxi secolo. In M. C. Pellicani (Ed.), Mobilità e trasformazioni strutturali della popolazione (pp. 83–105). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:53 UTC |
Pop. 5.25%
|
Courbage, Y. (1995). Utilisation des données censitaires et d'etat civil pour mesurer la mortalité et l'émigration des marocains de france. In L. Di Comite (Ed.), La migrazioni maghrebine : atti del convegno su "La migration au Maghreb" (pp. 113–130). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:53 UTC |
Pop. 4.5%
|
De Cueto, C. (2000). El modelo de integracion europea : ¿ un escenario de confrontacion este-sur ? In L. Di Comite & G. Di Comite (Eds.), Il Bacino mediterraneo tra emigrazione ed immigrazione (pp. 37–62). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:53 UTC |
Pop. 4.5%
|
Di Comite, L., & Di Comite, G. (Eds.). Il bacino mediterraneo tra emigrazione ed immigrazione. Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:53 UTC |
Pop. 4.25%
|
Di Comite, L., & Carella, M. (Eds.). Mobilità territoriale delle popolazioni e ricambio demografico. Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:53 UTC |
Pop. 5.5%
|
Di Comite, L., & De Candia, M. (1998). Occupazione e presenza straniera. In L. Di Comite & M. Camilla Pellicani (Eds.), Economia della popolazione e dello sviluppo : aspetti della esperienza maditerranea (pp. 91–109). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:53 UTC |
Pop. 4.5%
|
Di Comite, L., & Pellicani, M. C. (Eds.). Popolazione e migrazioni nei balcani : atti del convegno "population et migrations dans les balkans'. Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:54 UTC |
Pop. 5.25%
|
Di Comite, L. (1995). La présence maghrébine dans les pays de l'europe méditerranéenne. In L. Di Comite (Ed.), La migrazioni maghrebine : atti del convegno su "La migration au Maghreb" (pp. 131–153). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:53 UTC |
Pop. 5%
|
Di Comite, L., & Girone, S. (2004). La transizione migratoria in spagna : la fase del ritorno in andalusia orientale. In M. C. Pellicani (Ed.), Mobilità e trasformazioni strutturali della popolazione (pp. 119–132). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:53 UTC |
Pop. 4.5%
|
El Azzaoui, A. (2004). Les immigrés marocains : de nouveaux entrepreneurs. In G. Ancona & R. Pace (Eds.), Mobilità, partecipazione e sviluppo (pp. 181–202). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:54 UTC |
Pop. 6.75%
|