Mauri, A. (1996). Considerazioni sulle rimesse degli immigrati in italia verso i paesi di origine. In G. Ancona & F. Botta (Eds.), Problemi di cooperazione e sviluppo nel Bacino mediterraneo. Atti del convegno "Cooperazione, crescita demografica e sviluppo economico nel Bacino mediterraneo" (pp. 87–107). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:57 UTC |
Pop. 4.5%
|
Miccoli, M. C. (2001). Primi risultati di un'indagine sulla presenza straniera nella provincia di caserta. In L. Di Comite & A. Paterno (Eds.), Popolazione, sviluppo e ambiante (pp. 101–132). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:57 UTC |
Pop. 4.5%
|
Mistri, M., & Orcalli, G. (2001). Accordi mediterranei e flussi migratori. In M. C. Pellicani (Ed.), Componenti demografiche ed economiche nell'integrazione euro-mediterranea (pp. 267–286). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:58 UTC |
Pop. 6%
|
Moretti, E. (1995). Il maghreb e l'europa : quali politiche migratorie. In L. Di Comite (Ed.), La migrazioni maghrebine : atti del convegno su "La migration au Maghreb" (pp. 319–332). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:58 UTC |
Pop. 4.5%
|
Natale, M., & Strozza, S. (1993). La presenza degli ommograti dall'africa mediterranea sui mercati del lavoro europei : il caso dell'italia. In L. Di Comite & M. De Candia (Eds.), I fenomeni migratori nel Bacino mediterraneo (pp. 173–207). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:58 UTC |
Pop. 4.5%
|
Nouijai, A. (1995). L'évaluation de l'expérience de la migration des marocains vers l'étranger. In L. Di Comite (Ed.), La migrazioni maghrebine : atti del convegno su "La migration au Maghreb" (pp. 333–343). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:58 UTC |
Pop. 4.25%
|
Pace, R. (1998). Cambiamenti ambientali come fattori push/pull per le migrazioni interne. In L. Di Comite & M. Camilla Pellicani (Eds.), Economia della popolazione e dello sviluppo : aspetti della esperienza maditerranea (pp. 149–168). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:58 UTC |
Pop. 4.75%
|
Pane, A., & Esposito, C. (2004). Le forze di lavoro in campania : occupazione, disoccupazione e sommerso nel periodo 1993-2002. In G. Ancona & R. Pace (Eds.), Mobilità, partecipazione e sviluppo (pp. 115–138). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:58 UTC |
Pop. 5%
|
Paterno, A., & Veccia, G. (1993). La presenza straniera in capitanata. In L. Di Comite & M. De Candia (Eds.), I fenomeni migratori nel Bacino mediterraneo (pp. 209–224). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:58 UTC |
Pop. 4.75%
|
Pellicani, M. C. (Ed.). Mobilità e trasformazioni strutturali della popolazione. Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:58 UTC |
Pop. 4.5%
|
Pellicani, M. C., & D'Addato, A. V. (2004). Modalità di ottenimento della cittadinanza francese ed analisi quantitativa delle principali caratteristiche dei francesi di acquisizione. In G. Ancona & R. Pace (Eds.), Mobilità, partecipazione e sviluppo (pp. 59–79). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:58 UTC |
Pop. 4.5%
|
Pellicani, M. C. (2000). La présence irrégulière en italie : le cas de la pouille. In L. Di Comite & G. Di Comite (Eds.), Il Bacino mediterraneo tra emigrazione ed immigrazione (pp. 77–107). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:58 UTC |
Pop. 4.75%
|
Spiga, Y. (2004). L'expérience d'aménagement rural dans le fezzan, couacs et réussites. In G. Ancona & R. Pace (Eds.), Mobilità, partecipazione e sviluppo (pp. 139–160). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:59 UTC |
Pop. 5.75%
|
Spiga, S. (2004). Migrants et politiques publiques au sahara central. In M. C. Pellicani (Ed.), Mobilità e trasformazioni strutturali della popolazione (pp. 211–237). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:59 UTC |
Pop. 4.75%
|
Taamallah, K. (1995). Les maghrébins en europe : la question du retour. In L. Di Comite (Ed.), La migrazioni maghrebine : atti del convegno su "La migration au Maghreb" (pp. 345–354). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:25:59 UTC |
Pop. 4.25%
|
Thiery, G. (1993). Le migrazioni dai paesi del centre e dell'est europa. In L. Di Comite & M. De Candia (Eds.), I fenomeni migratori nel Bacino mediterraneo (pp. 225–237). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:26:00 UTC |
Pop. 4.5%
|
Todisco, E. (1993). Le immigrazioni straniere in italia e la domanda di istruzione. In L. Di Comite & M. De Candia (Eds.), I fenomeni migratori nel Bacino mediterraneo (pp. 239–266). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:26:00 UTC |
Pop. 4.75%
|
Todisco, E., & Tattolo, G. (2004). Migrazioni da ritiro. In G. Ancona & R. Pace (Eds.), Mobilità, partecipazione e sviluppo (pp. 23–43). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:26:00 UTC |
Pop. 4.75%
|
Valli, M. (1995). Problemi e conseguenze socio-economiche delle immigrazioni dai paesi mediterranei della sponda africana con destinazione i paesi europei mediterranei. In L. Di Comite (Ed.), La migrazioni maghrebine : atti del convegno su "La migration au Maghreb" (pp. 379–386). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:26:00 UTC |
Pop. 4.5%
|
Villani, M. (1993). Movimenti migratori internazionali ed equilibrio demografico. In L. Di Comite & M. De Candia (Eds.), I fenomeni migratori nel Bacino mediterraneo (pp. 267–274). Bari: Cacucci Editore. |
|
Added by: MIGRINTER 23 Jan 2015 16:26:00 UTC |
Pop. 4.5%
|